Cosa facciamo


Agrisilva supporta e coordina le attività professionali che i soci svolgono nell’ambito nei seguenti settori:

  • agronomico con studi agronomici; consulenze ad aziende agricole su aspetti tecnici (piani di semina, di concimazione, fitoiatrici ed irrigui); piani di utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici; amministrazione di fondi rustici; perizie sullo stato agronomico e fitopatologico di colture agrarie;
  • ambientale con progetti di recupero e rinaturalizzazione di aree degradate (frane, versanti, cave); registrazioni ambientali (EMAS); progettazione di progetti LIFE+; consulenza per l’ottenimento di autorizzazioni ambientali per imprese agricole ed agroindustriali;
  • forestale e verde con progetti di conversione di boschi cedui ad alto fusto e di fruizione di aree boscate; diradamento di pinete e miglioramento di castagneti; progetti di taglio di boschi cedui e alto fusto; progetti di ripristino e potenziamento della viabilità forestale; piani d’assestamento forestale; perizie sullo stato fitosanitario di singoli soggetti, siepi e fitocenosi;
  • naturalistico con studi e progetti per il potenziamento di reti ecologiche e di corridoi ecologici; progetti di tutela, recupero e valorizzazione di ambiti fluviali; 
  • territoriale con redazione di varianti a PRG e PSC; consulenza per la redazione del quadro conoscitivo di PSC; studi vegetazionali, naturalistici e forestali a supporto di PRG, PSC, PAI, PTCP, piani d’iniziativa privata; realizzazione della relativa cartografia e sistemi informativi geografici (GIS) su uso del suolo, censimento di opere, reti ecologiche;
  • energie rinnovabili con studi di fattibilità, progetti e consulenza per l’autorizzzazione di impianti di produzione di energia da biomasse (legnose forestali, agricole, reflui), da fonte fotovoltaica ed eolica; 
  • valutazioni con Valutazioni di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (Val.S.A.T. e V.A.S.) di strumenti di pianificazione; studi di impatto ambientale (SIA), valutazioni di screening e valutazioni d’incidenza di piani e progetti; 
  • accesso ai finanziamenti con consulenze per l’accesso ai finanziamenti UE, ministeriali, regionali e provinciali, nel settore forestale, ambientale e rurale, rivolti ad imprese agroforestali ed agroindustriali, privati, cooperative, consorzi e enti pubblici; consulenza sull’accesso a finanziamenti previsti dai programmi di sviluppo rurale (PSR) regionali quali insediamento giovani di agricoltori, ammodernamento di aziende agricole, misure per lo sviluppo dell’agriturismo, trasformazione e commercializzazione, progetti di filiera;
  • rurale con consulenze e progettazione per l’ammodernamento di imprese agricole, agriturismi, cooperative, consorzi, imprese agroindustriali; studi di miglioramento fondiario di fondi rustici; 
  • economico ed estimativo con valutazioni di fattibilità economica e business plan per investimenti e progetti; stime immobiliari di fondi rustici, terreni, fabbricati rurali e civili; stime di aree edificabili e del diritto di superficie; stime per espropriazioni; stime di imprese agricole, forestali, agriturismi e agroindustrie; stime per conferimenti in società; stime per espropriazioni e servitù; stime di danni da calamità naturali (grandine, inondazioni, frane, inquinamento); stima di danni da attività estrattiva; valutazione di beni ambientali.